Chi siamo

Il progetto Guardiamo lontano! è promosso da Essilor, Gruppo da sempre impegnato nella missione di migliorare la vita migliorando la vista. Una storia che attraversa 170 anni!

Noi di Essilor sappiamo che la salute degli occhi è un elemento fondamentale per la vita di tutte le persone. Per questo lavoriamo costantemente alla ricerca di soluzioni innovative, prodotti e tecnologie al servizio del benessere visivo.

Questo impegno è portato avanti nei nostri Centri di Ricerca presenti in tutto il mondo. Qui gli scienziati studiano l’evoluzione della società e degli stili di vita e lavorano per progettare soluzioni che permettano di migliorare le capacità visive.

Il personaggio del Prof. R&D rappresenta questi ricercatori e nel progetto Guardiamo lontano! racconta il mondo dell’innovazione.

Lo stesso impegno ci vede presenti in più di 100 Paesi al fianco degli specialisti della visione, oculisti, ottici optometristi, ortottisti, che ogni giorno valutano e trovano le soluzioni visive adatte alle persone, ognuna con le sue esigenze uniche perché i nostri occhi sono unici come le nostre impronte digitali.

Il personaggio della Expert è qui per offrire i giusti consigli per grandi e piccoli.

Focus molto importanti per noi sono la protezione dai raggi UV e dalla luce Blu-Viola nociva e la prevenzione della miopia, ovvero la difficoltà a vedere lontano.

La miopia oggi rappresenta una crisi sanitaria globale, con cinque miliardi di persone che potrebbero essere miopi entro il 2050. Può progredire rapidamente nei bambini, portando a malattie degli occhi pericolose per la vista in età adulta. Viceversa, se rilevata precocemente, le soluzioni per il controllo della miopia possono aiutare a rallentare la sua progressione nei bambini, riducendo tali rischi e garantendo una migliore qualità della vita.

Per questo è fondamentale fare visite di controllo periodiche fin da bambini.

Ecco come nasce Guardiamo lontano! Perché si comincia informandosi e scoprendo che il primo passo per aver cura dei nostri occhi è la prevenzione.

Il percorso didattico

Guardiamo lontano! è un percorso didattico, dedicato all’ultimo biennio delle scuole primarie e alle scuole secondarie di I grado, che affronta il tema della salute visiva, con una particolare attenzione al riconoscimento dei primi eventuali segnali di miopia nei bambini e nei ragazzi.

Sappiamo infatti che nei giovanissimi la vista è il canale di apprendimento primario ed è importante che la cura della sua salute cominci fin da piccoli: per imparare, per scoprire il mondo, per guardare lontano con occhi sani e curiosi.

Guide e compagni di questo viaggio alla scoperta dell’importanza della salute visiva, sono alcuni personaggi speciali: la Expert e il Prof. R&D, gli specialisti della visione che offrono alle famiglie consigli e approfondimenti, e Cosmo e Margherita fratello e sorella di 8 e 13 anni con i quali bambini e ragazzi si trasformeranno in giovani esploratori del mondo vicino e lontano che li circonda.

Il progetto è pensato per creare una sinergia tra docenti, alunni e famiglie, in modo da condividere il tema del benessere visivo e mettere in pratica, a scuola e a casa, le giuste regole di prevenzione e cura.

Il sistema di strumenti complementari tra loro attiva la riflessione a scuola e ne stimola la prosecuzione a casa con:

1) La presentazione dedicata ai docenti, con la descrizione del progetto, degli obiettivi, delle finalità e del corso di formazione a loro dedicato; un focus sui personaggi che accompagnano gli studenti nell’approfondimento dei contenuti e alcuni spunti pratici da proporre alla classe.

2) Il poster per la classe, con il decalogo dedicato al benessere della vista e la tavola ottotipica.

3) Le 25 card informative per gli studenti e le loro famiglie.

4) Il corso di formazione per i docenti, della durata di 25 ore, online e gratuito, certificato dal MIUR per l’assolvimento dell’obbligo formativo che permette di acquisire informazioni e conoscenze, scientificamente validate, sul benessere visivo e sul tema della miopia per poter gestire correttamente in classe e con le famiglie gli alunni che ne sono affetti o sono a rischio.

5) Il sito di progetto con i test da fare per valutare la salute visiva e ricco di approfondimenti, attivazioni, spazi di supporto.